Leggimiprima

Percorso di scoperta e avvicinamento ai libri rivolto ai genitori: un incanto per la vita.

A cura di Irene Greco, libraia specializzata in letteratura per l’infanzia.

Un progetto rivolto alle donne in gravidanza ed a genitori di bambini in età pre-scolare al fine di sensibilizzare al valore del libro come strumento di crescita nella relazione tra genitori e figli.

Che leggere fa bene e rende persone migliori è un certezza condivisa: diversi studi scientifici dimostrano a più livelli i vantaggi della lettura ad alta voce al bambino. Eppure l’idea che si possa iniziare a farlo subito, fin dai primi mesi di vita (se non addirittura in gravidanza), è ancora poco diffusa.

Il progetto “Leggimiprima”, come suggerisce il nome, vuole invece stimolare il genitore a “leggere prima” sia al bambino, che il bambino stesso: significa conosciamoci, osserviamoci, ascoltiamoci, impariamoci ancora prima che io nasca, attraverso l’uso delle storie.

Il percorso si struttura in quattro incontri che avranno luogo presso l’Angolo Rotondo

il venerdì dalle 16:30 alle 18:00 e che saranno così suddivisi:

  • 26 gennaio 2018,

Cosa leggiamo? La lettura a voce alta ai bambini fin dalla nascita: quali titoli, come, quando e perché”.

Nella mia esperienza di libraia, spesso mi sento chiedere se sia possibile proporre libri a bambini in età prescolare e quali siano i titoli migliori. Durante questo primo incontro vorrei riuscire a trasmettere tutto l’entusiasmo e l’amore nei confronti dei libri adatti ai più piccoli, come fossero scrigni di magia e significato che l’adulto può trasmettere al bambino (e a se stesso). Desidero dunque presentare e leggere una selezione dei migliori albi illustrati a uso del bambino, creando un parallelo tra questi e le molteplici teorie pedagogiche, filosofiche e psicologiche rivolte ai genitori: solo attraverso la conoscenza e la curiosità è possibile ottenere una personale visione delle cose, che sia serena e consapevole.

  • 2 febbraio 2018,

Leggendo cresciamo: sostenere il bambino nello sviluppo delle sue competenze”.

La nanna, la pappa, il vasino, i capricci, il distacco. Sono solo alcuni dei passaggi obbligati, che tutti i genitori e figli, insieme, si trovano ad affrontare. In queste fasi i libri rappresentano dei veri e propri specchi, in cui i bambini possono guardarsi, ritrovarsi, immedesimarsi e trovare sostegno.

  • 9 febbraio 2018,

    Ti leggo dentro: le emozioni dei bambini attraverso l’ironia delle storie”.

I comportamenti dei bambini sono una finestra aperta sulle loro emozioni. La paura, la tristezza, la gelosia, la rabbia, sono per il bambino delle esperienze nuove, e come ogni esperienza va compresa ed elaborata affinché sia possibile gestirla. I racconti per bambini offrono, spesso attraverso lo strumento preziosissimo dell’ironia, degli spunti di riflessione, confronto e conforto, per aiutare i piccoli a dare un nome a quel che provano.

  • 16 febbraio 2018,

Leggo dunque sono: intelligenza emotiva e creatività”.

Molto spesso ci troviamo a giudicare i comportamenti dei nostri figli, privandoci dell’opportunità di fermarci ad ascoltare davvero ciò che quei comportamenti vogliono dire, in quale luogo nascosto e intimo nascano: in sostanza, senza dare la possibilità all’individuo che abbiamo davanti di dar voce alla propria persona. In questo incontro desidero presentare il concetto di intelligenza emotiva e proporre i libri che meglio possono sostenere i genitori e i figli nella complessa e meravigliosa impresa che è diventare persone capaci, sensibili e consapevoli.

Il costo dei 4 incontri ammonta ad €50,00 a cui è necessario aggiungere la quota associativa di €10,00 per aderire all’associazione “Piano Terra”.

Per informazioni ed iscrizioni: 345 5960829, Elena Petris.

202 Condivisioni